Serial protocol interface SPI
Inviato da admin il Lun, 16/05/2022 - 16:37Protocollo di comunicazione tra un controllore e vari dispositivi periferici.
Sviluppo software, sistemi Embedded, interfacce IOT.
Framework di programmazione multipiattaforma: Qt/C++, Qt-Quick/QML
OS Desktop: Linux, Windows, Mac
OS Mobile: Sailfish, Android, IOS
OS Embedded: Linux Raspbian OS, Yocto Linux
Programmazione PLC in linguaggio Ladder e in schemi a blocchi
Programmazione microcontrollori in ambiente Arduino
Protocollo di comunicazione tra un controllore e vari dispositivi periferici.
Protocollo leggero di comunicazione ad un filo adatto ad applicazioni sensoristiche.
Ambiente IDE di sviluppo per microcontrollori e altri dispositivi simili.
Adopera il linguaggio di programmazione Wiring derivato da C/C++, è multipiattaforma ed ha una funzione di estendibilità che consente l'aggiunta di librerie.
Viene gestita sia la compilazione del codice che il trasferimento al dispositivo con il quale ci si può interfacciare tramite monitor seriale.
L'editor ha il supporto per la colorazione della sintassi.
Utilizzato per programmare molteplici schede, testato su Arduino, ESP-32, Siemens IOT 2020.
Ambiente di sviluppo per dispositivi Siemens Logo!
Supporta linguaggi di programmazione a Blocchi FBD e a Contatti Ladder di cui consente la simulazione dello schema programmato.
Si interfaccia a Modbus TCP/IP.
Protocollo leggero di messagistica per sensori e dispositivi mobili adatto alla connettività M2M/IOT.
Funziona sullo standard ISO al livello di astrazione TCP-IP più alto, organizzato nella forma di pubblicazione e sottoscrizione richiede dell'unità Brocher che è responsabile della distribuzione dei messaggi ai destinatari.
Richiede una banda limimtata idonea per dispositivi a basso consumo energetico.